Home » TECNOLOGIA » TERMODISINFETTORE
Soluzioni per il settore odontoiatrico.
Lavaggio efficace, disinfezione sicura.
Soprattutto in un’epoca in cui si impongono standard igienici sempre più elevati, il trattamento in macchina degli strumenti diventa parte integrante e fondamentale della garanzia di qualità offerta dagli ambulatori dentistici. La maggior parte degli igienisti, infatti, raccomanda di adottare procedimenti di disinfezione termica.
Nella sua raccomandazione “Requisiti igienici in ambito medico dentistico” anche il rinomato Istituto di Robert Koch di Berlino consiglia esplicitamente di preferire il trattamento in macchina a quello manuale.
Nel regolamento destinato ai gestori di dispositivi medici, il legislatore afferma la necessità di trattare gli strumenti secondo procedimenti standardizzati e convalidati. Questo è possibile solamente se il trattamento è effettuato in macchina
Estratto dalla raccomandazione dell’Istituto tedesco Robert Koch
“Requisiti igienici in ambito medico dentistico” (pubblicata a cura del Ministero della Sanità tedesco sul “Bundesgesundheitsblatt” n. 8/1998).
5.1 Lavaggio e disinfezione
“Per la disinfezione dello strumentario è opportuno distinguere tra procedimento a immersione e trattamento in macchina.
Il secondo è da preferire rispetto al primo. Il procedimento termico di lavaggio e di disinfezione effettuato in un disinfettore è da preferire al procedimento chimico, naturalmente se compatibile con il tipo di oggetto da trattare. Al momento di scegliere gli strumenti si devono prediligere quelli idonei al lavaggio e alla disinfezione mediante procedimento termico”.
Trattamento in macchina a confronto con il trattamento manuale
Trattamento manuale dello strumentario: nessuna standardizzazione, costi elevati
Trattamento in macchina dello strumentario: alte prestazioni, minimi costi
Dettaglio dei vantaggi:
Soluzione completa per la massima igiene
Soluzioni di sistema p.es. per lo strumentario utilizzato nei reparti di ginecologia, otorinolaringoiatria, urologia, anestesia e nelle sale operatorie. Il lavaggio accurato delle superfici esterne e nei cavi interni (procedimento con iniettori). Disinfezione sicura con procedimenti convalidati. Efficace asciugatura ad aria calda
La prassi quotidiana
Durante l’utilizzo, gli strumenti odontoiatrici vengono a contatto con sangue, saliva, materiali di otturazione e così via e ne risultano contaminati. Infatti devono essere considerati come materiale infetto e trattati secondo quanto previsto dalle norme in materia di protezione del personale (si veda la normativa tedesca in materia emanata dall’ente federale tedesco per la prevenzione degli infortuni nel settore sanitario: UVV VBG 103, paragrafo 11).
Prima di un’eventuale pulizia a mano, gli strumenti devono essere disinfettati.
Se gli strumenti vengono invece trattati in macchina, lavaggio e disinfezione sono effettuati in un sistema chiuso.
Sicurezza per il medico, il personale e il paziente